OMEGA

Benvenuti a tutti voi,

Sei entrato nel nuovo sito dell’Omega Print One. Il sito, vuole essere uno strumento di transito e di comunione delle esperienze sulle stampe 3D. Quello che ci accumuna è la passione che abbiamo per questa tecnologia per quello che offre e per quello che offrirà in futuro.
Omega Print One è una macchina dal profilo estremamente elegante con una elevata capacità produttiva e con tutta la componentistica di grande qualità e non per ultimo un software completo capace di sfruttare al meglio la meccanica e l’elettronica di Omega Print One. Abbiamo lavorato tanto per ottenere qualità precisione e superfici perfettamente levigate, tutte prerogative per ottenere elevati standard di risultati. Abbiamo anche prodotto una serie di resine per tutte le esigenze utili ad una stampa DLP. Ma, il nostro obbiettivo è di dare una macchina capace di interagire con il tecnico e di renderlo autonomo nel modo più semplice possibile perché possa gestirsi in autonomia le configurazioni delle resine disponibili sul mercato.
Quello che vogliamo trasmettere è uno strumento di lavoro sempre disponibile, facile e di alta professionalità. In questo sito vogliamo che sia aperto alle vostre esperienze, in esso potrete dimostrare quanto con il 3D sia possibile fare. Potrete mettere in mostra i vostri lavori, pubblicizzarvi per una ricerca facile di operatori service nella stampa.
Spero di avervi numerosi nel nostro sito perché a noi piace discutere e parlare di stampa 3D Vogliamo orafi, odontotecnici, progettisti e chiunque voglia testare e cimentarsi nella stampa 3D Per gli odontotecnici abbiamo pensato di aprirvi le porte al Dental FabLab. La nostra disponibilità e le nostre attrezzature pronte a supportarvi per fare i primi passi nel mondo 3D.

Un arrivederci a presto
Roberto Cosmi

Stampante 3D a tecnologia DLP con proiettore LED modificato.

Innovativa, flessibile, ergonomica, dotata di software proprietario.

 

OMEGA Printone è la stampante 3D ideale per la produzione di oggetti a geometria complessa, ricchi di dettagli, dove sono richieste precisione e superfici molto levigate. Ottima performance nella produzione di modelli da fusione.
OMEGA Printone è progettata e prodotta con alti standard di precisione meccanica.
OMEGA Printone è una stampante DLP (Digital Light Processing) composta da un proiettore LED con gruppo ottico in vetro, specchio di proiezione e organo meccanico dell’asse Z a ricircolo di sfere.

APPLICAZIONI

Di seguito alcuni settori d’applicazione della nostra stampante 3D

DENTALE

GIOIELLERIA

PROTOTIPAZIONE

CONSIGLI SULL’USO DELLE RESINE

Aurotre distribuisce resine per la prototipazione rapida di vario genere, ognuna delle quali svolge un compito ben definito. La ricerca e lo sviluppo delle resine viene fatta direttamente con l’ausilio e la cooperazione di valenti aziende di produzione.

Principalmente siamo concentrati sulla produzione di resine UV a 405 nm, soprattutto per utilizzarle con la nostra macchina Omega Print One. L’intera nostra linea di resine tuttavia è utilizzabile con tutte le macchine DLP e LCD con lunghezza d’onda di 405 nm.

Le resine UV sono sostanze chimiche liquide che, assorbendo la luce UV della proiezione, si solidificano strato sopra strato. L’immagine bidimensionale dello strato polimerizzato con il suo sovrapporsi crea l’oggetto tridimensionale.

La reazione chimica che si crea è particolarmente sensibile a molti fattori che intervengono sul processo di stampa. La buona riuscita della stampa dipende dalla corretta combinazione di tutti i fattori coinvolti. Ne elenchiamo alcuni:

  • Configurazione della macchina
  • Corretta chiusura del file .stl
  • Orientamento dell’oggetto
  • Temperatura di lavoro
  • Umidità dell’ambiente
  • Omogeneità della resina
  • Contaminazione della resina
  • Conservazione della resina

Data la quantità delle variabili, possiamo affermare con certezza che il processo di stampa non è un lavoro semplice, ma richiede un concreto impegno dell’operatore.

Di seguito alcuni consigli per migliorare la qualità dei vostri manufatti:

  • La resina agitata molto bene per almeno 2 minuti nella sua confezione prima di versarla nella vaschetta;
  • La temperatura dell’ambiente di lavoro non dev’essere contenuta nel range 20 °C – 26 °C.
    In caso di temperatura troppo bassa, riscaldare preventivamente la resina; se troppo alta, raffreddarla in un ambiente con aria condizionata per alcune ore;
  • La resina va conservata nella sua confezione chiusa e non esposta al sole, possibilmente in luogo asciutto;
  • Nei periodi di transizione tra la stagione calda e quella fredda – e viceversa – rivedere la configurazione della macchina per la resina utilizzata in funzione delle condizioni dell’ambiente di lavoro;
  • Le contaminazioni della resina possono avvenire nei seguenti casi: quando si mischiano per errore resine diverse, quando la resina utilizzata precedentemente non viene filtrata, quando si mischia con solventi per la pulizia della vaschetta o con acqua, quando per incuria si mischia con agenti esterni come capelli, residui induriti di resina polvere o altro;
  • Prima di utilizzare la stampante, controllare che sia in bolla e perfettamente calibrata, che l’ambiente di lavoro non sia esposto al sole diretto, che il fondo della vaschetta non sia eccessivamente segnato per via dell’usura o rigato da oggetti appuntiti;
  • Dopo aver versato la resina nella vaschetta, eliminare le bolle d’aria con una spatola di plastica o – ancora meglio – di silicone, e lasciare riposare per alcuni minuti.